Piccolo resoconto di una piccola incursione di Popillia japonica a Camagna Monferrato, Regione Bonina

Figura 1: “L’epicentro” delle infestazioni di Popillia del 2023 e 2024 nel mio giardino è la siepe a destra della scala (nella foto a sinistra) composta per lo più di vite americana (Parthenocissus quinquefolia, illustrata anche nell’immagine in alto a destra ). C’è anche, come passeggeri clandestini, la vitalba (Clematis vitalba) e il caprifoglio (Lonicera caprifolium). A sinistra, un grande laurotino (o viburno tino: Viburnum tinus). In cima alla scala un acero rosso (Acer cf. palmatum) le cui foglie virano al giallo-verdastro durante l’estate. La siepe verde dietro l’acero è prevalentemente “Olivo di Boemia” (Eleagnus cf. angustifolia), Photinia cf. x fraseri e agazzino (Pyracantha coccinea). L’immagine in basso a destra illustra un cotoneaster a foglie di salice (Cotoneaster cf. salicifolius), che cresce un paio di metri a sinistra dell’acero. Nel mio giardino, la vite americana, il laurotino e due cotoneaster (C. cf. salicifolius e C. cf. lacteus) sopportano il peso maggiore dell’impatto della popillia, e soltanto nella vicinanza della scala.

Introduzione

Popillia japonica , lo “Scarabeo giapponese” (che chiamerò anche PJ) è “apparso” nel mio giardino a Camagna Monferrato nel 2023, in “Regione1 Bonina”. Avevo visto i numerosi cartelli (Figura 2) esposti dalla Regione Piemonte ma sapevo poco più di PJ che è polifago e per la maggior parte del tempo, affamato.

Nel 2023, PJ mangiò le lame delle foglie della vite americana a destra della scala (Figura 1) e le ridusse a “scheletri” brunastri secchi, lasciando solo le nervature (come è, del resto, sua abitudine!). A sinistra della scala il laurotino era gravemente danneggiato così come i Cotoneaster2. Nessuna foglia era intatta e temevo che le piante non si sarebbero riprese. Inoltre: ho scoperto solo dopo che l’invasione che ci sono delle trappole specifiche e ne ho acquistato due, in previsione del 2024.

Figura 2: Il cartello di avvertimento della Regione Piemonte contro la Popillia: “Non portarla a casa con te!” e “Non morde né punge e non è velenosa”. Fonte della figura.

Non sapendo esattamente quando aspettare la comparsa dei coleotteri nel 2024, ho installato alla fine di maggio una trappola BIOGARD. Queste trappole sono state commercializzate nel 2024 (e forse prima?) come Popiltraps3. Le trappole rimasero vuote tranne per una coppia di sfortunate cetonielle (Oxythyrea funesta)4. Quando è iniziata la comparsa PJ al’ inizio di luglio, sono rimasto spaventato dalla velocità con cui le trappole si stavano riempiendo. Ho istallato la mia seconda trappola e ne ho comprata una terza. Le trappole si sono rivelate molto efficaci e il danno è stato notevolmente inferiore rispetto al 2023. Le foglie giovani hanno persino iniziato a ricrescere mentre l’infestazione era ancora in corso (si veda l’immagine in basso a destra del Cotoneaster con foglie di salice nella Figura 1).

Ci sono alcune osservazioni sconcertanti in questa infestazione. Mi fanno pensare che i miei invasori non vengano da molto lontano; sono “locali”. Visto che, tutto sommato, ho preso tante Popillie nel 2024, sono molto curioso di vedere se l’invasione del 2025 sarà ridotto rispetto alle due precedenti!5 Sebbene la mia esperienza con la Popillia sia molto limitata, le mie osservazioni e le discussioni con i miei vicini mi danno l’impressione che Popillia sia in qualche modo simile alla grandine, in quanto l’impatto non colpisce contemporaneamente vaste aree.

Danni a secondo delle specie vegetali

Anche se tutti gli avvertimenti relativi a Popillia insistono sull’ampio spettro di piante attaccate, secondo la mia esperienza, Popillia è stata, al contrario, molto esigente nella scelta del cibo. Non ho notato alcuna differenza in condizioni non controllate (i.e. senza interferenza da parte mia) nel 2023, e controllate con le trappole nel 2024.

Il mio giardino ospita una grande varietà di piante erbacee spontanee, ornamentali, cespugli, arbusti e alberi6. Come già accennato nella legenda della Figura 1, le “mie” Popillie hanno una spiccata preferenza per la vite americana (Parthenocissus quinquefolia ), seguita dal laurotino (Viburnum tinus ) e da due Cotoneaster delle specie cf. lacteus e cf. salicifolius. Il fattore comune sembra essere la vicinanza della scala7. Ma altre piante nella stessa zona sembrano essere completamente immuni8. Includono Pelargonium sp. , Hamamelis sp., basilico – che coltivo come ornamentale -, maggiorana e Salvia spp . (salvia culinaria – coltivata come ornamentale – e S. microphylla, Perovskia, Buddleia alternifolia e B. davidii , Nepeta , Rosmarinus, Lavandula, Teucrium fruticans e molte altre specie spontanee.

Tutte quelle piante intorno alla scala crescono in un raggio di circa 20 m. Ad una certa distanza (diciamo 30 m ed oltre), per citare solo le piante legnose, sono presenti numerosi Acer, Berberis, Cornus, Corylus, Eleagnus, Euonymus, Fagus, Hibiscus, Lagerstroemia, Laurocerasus, Prunus, Pyracantha, Quercus, Robinia pseudo-acacia, Rubus , Sambucus, Ulmus … per non dimenticare la mia Nemesi e Nemico Pubblico N.1, Ailantus altissima. Su tali piante non si è verificato alcun danno né nel 2023 né nel 2024.

Quando ho spostato una delle trappole su un Olmo (Ulmus sp.) a circa 15 m a N della scala, ho riscontrato i tipici danni fogliari “a ricamo” nella vicinanza immediata della trappola; questo però non è preoccupante in quanto la pianta tende ad essere invasiva.

Poggi et al. (2022) danno un diagramma “filogenetico” che mostra le piante “più” e “un po’ meno” preferite da Popillia in Francia9. Anche se la mia esperienza e il mio campione sono certamente limitati, nessuna delle piante alimentari “più preferite” della lista di Poggi ha subito alcun danno da Popillia , comprese diverse specie di Prunus (una delle piante più comuni nei “boschi” locali)10.


Alcuni dati corologici e fenologici sulla Popillia in Italia


Esiste un’ampia letteratura sul PJ in Italia e in Europa11. La Figura 3 (da Gotta et al., 2023) indica l’ubicazione della principale area di estensione del PJ in Italia nel corso del 2022. L’area quasi perfettamente circolare ha un diametro di circa 140 km. Gli autori informano che il coleottero è stato avvistato per la prima volta in Europa nelle Azzorre nel 1970. In Italia è comparso nel 2014, più precisamente nel Parco Naturale del Ticino istituito sul fiume Ticino, emissario del lago Maggiore che raggiunge il Po vicino a Pavia. Il Parco Naturale del Ticino è un’area paesaggistica protetta di 66 km² di categoria V nella nomenclature della IUCN, al centro dell’areale. È un po’ ironico che PJ abbia “scelto” un’area protetta, ma forse non è così sorprendente considerando le pesanti dosi di pesticidi applicate ovunque nella pianura padana!12

Figura 3: L’area di infestazione piemontese-lombarda da Gotta et al ., 2023. Il comune di Camagna Monferrato (9,25 km² e 519 abitanti!) è evidenziato in giallo al centro di un cerchio giallo. Questo depliant pubblicato dal progetto Popillia finanziato dalla UE illustra lo sviluppo della zona di infestazione dal 2015.

Gotta et al. ci informano che dal 2021 sono state segnalate nuove occorrenze di PJ in altre parti d’Italia, tra cui l’Isola della Sardegna e le regioni autonome del Nord-Est Friuli Venezia & Giulia . PJ si diffonde a una velocità compresa tra 5 e 13 km/anno, e volando principalmente nelle ore calde del primo pomeriggio, quando l’aria è relativamente secca (Paoli et al ., 2023).


Gilioli et al. (2022) forniscono interessanti informazioni sulla fenologia del PJ nella metà orientale dell’area di infestazione, in Lombardia. Sulla base dei dati dal 2015 al 2019, gli autori hanno modellato l’influenza della temperatura del suolo sulla terminazione della diapausa larvale e sulla funzione del tasso di sviluppo delle larve e delle pupe post-svernanti… La Tabella 1 è stata preparata da questo autore sulla base dei dati supplementari disponibili in Gilioli et al.

Tabella 1, preparata sulla base dei dati di 24 trappole nella parte orientale dell’area dell’epidemia, pubblicati da Gilioli et al. (2022). Gli intervalli di confidenza sono stati calcolati con la funzione gnumeric confidenza.t. Si legge così: il 10% delle catture viene raggiunto in media il giorno 175 (cioè il 24 giugno). Con una probabilità del 95%, il valore reale si trova tra il giorno 173 (175-2) e il giorno 177 (175+2).




Nel complesso, PJ è attivo durante un periodo di tempo molto limitato (56 giorni in media, da 51 a 61 giorni con una probabilità del 99%). Come verrà menzionato di seguito, alcuni autori statunitensi utilizzano il valore del 10% delle catture come soglia di allarme. Nella nostra zona di interesse la soglia viene superata mediamente il 25 giugno, ovvero circa 20 giorni prima del picco dell’infestazione.

Nell’area di interesse, PJ ha una sola generazione all’anno, secondo questa fonte e questa .

Una nota sulle condizioni ambientali nel 2023-2024

Poiché il periodo di volo del PJ è molto breve, appena 56 giorni come da Tabella 1, gli insetti trascorrono la maggior parte della loro vita sottoterra in diverse forme larvali (Figura 4).

Figura 4: Scarabeo adulto Popillia (1), uovo (2) e 4 tipi di larve (da 3 a 6). Dall’autunno a marzo, le larve di tipo 6 (da 18 a 30 mm) svernano nel terreno a una profondità compresa tra 15 e 25 cm. Si spostano negli strati superiori del suolo e si impupano principalmente nella prima metà di maggio. Fare clic qui per la fonte dell’ illustrazione.

La stagione invernale 2023-2024 comprende la maggior parte della vita sotterranea delle larve di PJ che provengono dalle uova depositate alla fine dell’ l’epidemia13 del 2023. Le precipitazioni sono state insolitamente abbondanti rispetto alle stagioni precedenti, ma le temperature sono state elevate, praticamente senza gelate14 , in linea con altri inverni recenti15 . Speravo che le precipitazioni ben superiori alla media avrebbero influenzato negativamente le larve di Popillia , ma ciò non è avvenuto.

La Figura 5 mostra le precipitazioni nelle due stazioni non professionali di Casale Porta Milano e nella mia stazione16 di Camagna-Bonina che si trova a circa 30 m dalla scala raffigurata in Figura 1. Porta Milano è stata inclusa perché la stazione ha alcuni dati storici che sono non disponibile per Bonina. La nota17 contiene alcuni commenti sull’accettabilità, e persino sull’opportunità, di periodi di riferimento brevi (2013-2023) per le applicazioni agricole.

Ad eccezione del mese di febbraio 2023, il comportamento delle precipitazioni è stato molto simile nelle due stazioni di Porta Milano e Bonina: precipitazioni superiori alla media in agosto, settembre, marzo e maggio, ma condizioni abbastanza asciutte da ottobre a dicembre e in luglio . La deviazione maggiore dalla media è stata osservata in marzo con circa il 200% di precipitazioni in eccesso. Come accennato, ciò non ha influenzato in modo significativo o visibile l’epidemia del 2024. Potrebbe perfino aver favorito l’uscita del suolo dei giovani adulti in un’area dove dominano terreni argillosi compatti tendenti a formare fessure di disseccamento.

Figura 5: Andamento delle precipitazioni durante la stagione 2023-2024 . Porta Milano si trova circa 11 km a nord e 60 m più in basso rispetto alla mia stazione Bonina. Si rimanda alla nota18 per alcuni dettagli relativi alle stazioni Porta Milano e Bonina.

Le dinamiche della mia epidemia di Popillia del 2024

La tabella 2 fornisce alcune informazioni numeriche sull’epidemia. Dato che il presente “resoconto” non era stato pianificato, il campionamento lascia un po’ a desiderare. In particolare, le fasi iniziale e finale avrebbero dovuto essere valutate con maggiore attenzione mediante campionamento a intervalli di tempo regolari, ad esempio ogni due giorni.

Tabella 2: Alcune informazioni numeriche sull’epidemia di Popillia 2024 in Regione Bonina. Il giorno nell’anno include un decimale per tenere conto dell’ora del giorno. La cattura è stata pesata e il numero degli insetti è stato derivato in base al peso medio per insetto, ad eccezione del 9 agosto quando peso è stato “reverse engineered” in base al conteggio.

Un importante problema metodologico è il fatto che gli insetti siano diventati visibilmente più piccoli con lo sviluppo dell’epidemia, e non riesco a capire a cosa ciò sia dovuto. Un primo conteggio e pesatura il 13 luglio hanno prodotto un peso di 94 mg per insetto, ma il campione tardivo ha prodotto solo 46 mg. Il sesso potrebbe giocare un ruolo poiché i maschi sono più piccoli delle femmine. Secondo il foglio informativo (scheda_popillia_japonica.pdf) emesso dalla Regione Piemonte nel 2015, le dimensioni degli insetti variano (lunghezza: da 8 a 12 mm, larghezza da 5 a 7 mm) ma il sesso è determinato in base all’anatomia delle zampe; con la mia semplice lente da botanico (12x) non ho potuto verificare il sesso.

Forse gli insetti del’inizio dell’invasione si sono nutriti altrove prima di essere catturati, mentre gli utltimi sono andati a finire direttamente nelle trappole? Sembra poco probabile poiché la crescita dell’ esoscheletro di chitina degli insetti richiede delle mute. E piu probabile che le ultime Popillie siano nate piccole, forse in relazione alle condizioni ambientali insolite.

Poiché il numero degli insetti è stato determinato mediante pesatura, non avevo previsto che gli insetti si sarebbero ridotti nel tempo e si è dovuto adottare un approccio molto empirico basato sulle due pesate sopra menzionate, come spiegato nella nota19.

Figura 6: Dinamica dell’epidemia di Popillia di Camagna-Bonina nel 2024 . I punti sono dati osservati. Le linee pesanti risultano del fitting ottimale, mentre le linee sottili corrispondono al fitting mediante una funzione logistic power. La linea pesante rossa indica il numero di insetti catturati ogni giorno.

Il numero totale accumulato di insetti nell’ultima colonna della Tabella 2 risulta del fitting20 di sigmoide DR log-probit (3 parametri) mostrata nella Figura 6 (curva blu pesante). La derivata della curva accumulata (cioè la curva rossa pesante) fornisce il numero di insetti catturati su base giornaliera. Il picco si è verificato il giorno 195 (13 luglio, 904 insetti al giorno). Si tratta di due giorni dopo il picco osservato da Gilioli e dai suoi colleghi nella parte orientale della regione. Il 13% delle catture è stato ottenuto il giorno 192 (10 luglio), il 53% il giorno 196 (14 luglio), il 91% il giorno 202 (20 luglio) e il 99% il giorno 209 (27 luglio)21.

Somme termiche

Negli appunti delle mie lezioni per il Seminario itinerante WMO-FAO sulla modellazione meteorologica dei raccolti (WMO-FAO Roving Seminar on Crop-yield Weather Modelling22) disponibile sul sito web della FAO (pagina 28, capitolo 2.3.2 sulla fenologia; pagina 117, esercizi 7.5, somme di temperature; determinazione delle temperature cardinali) insisto molto sulle critiche che possono essere rivolte alle Somme termiche (SDD) , il cavallo di battaglia di molte previsioni agrometeorologiche della fenologia di piante e di insetti.

Figura 7: Somma termica dal 1° gennaio utilizzando i dati Camagna-Bonina e le temperature di riferimento per la Popillia derivate da Ebbenga et al. nel Minnesota. La linea orizzontale (SDD=257) corrisponde al 10% di cattura nelle trappole.

Tuttavia, bisogna riconoscere che le SDD rimangono sorprendentemente efficaci e di facile implementazione. Ebbenga et al., (2022), applicando l’approccio di Hanson et al. (2015) hanno ottenuto buoni risultati con Popillia japonica in Minnesota e suggeriscono che il loro approccio può essere applicato al contesto più ampio del Midwest. Stimano un 10% di catture di trappole e avvisano la comunità agricola quando il valore viene raggiunto, poiché c’è ancora tempo sufficiente per installare le trappole e catturare la maggior parte degli insetti. Calcolano l’SDD come la somma di Te (temperatura “effettiva”) per ciascun giorno, a partire dal 1° gennaio (d=1). Se la temperatura media giornaliera23 T è inferiore a 15,0°C, utilizzano Te=0°C, altrimenti utilizzano Te=T-15,0°C. Se la media supera la soglia alta di 21,7°C, utilizzano Te=21,7-15,0=6,7°C. Il 10% di cattura si ottiene quando la somma delle Te giornaliere supera la soglia di 257 gradi °C. Gli autori affermano che il modello può anche dare una buona stima della cattura di coleotteri al 25%, 50% (picco), 75% e 90%, che corripondono a somme terminche di 298, 346, 401 e 465 (°C), rispettivamente .

Secondo la Figura 7 e i dati di riferimento del Minnesota, il 10% di trap-catch (SDD=257 giorni°C) sarebbe stato raggiunto il giorno 175, cioè il 23 giugno. Il 50% e il 90% delle catture sarebbero state raggiunte rispettivamente il 7 e il 25 luglio. I valori sono sfasati (in anticipo) di circa una settimana sulle le condizioni a Camagna.

Resta che l’approccio delle somme termiche, per la sua semplicità, potrebbe essere facilmente implementato in Piemonte come sistema di allerta24 , a costi molto bassi e basandosi su prodotti esistenti, per esempio quelli del lavoro di Gilioli e dei suoi colleghi. Sarebbe inoltre facile emettere avvisi specifici per ciascuna coltura.

Conclusioni

Il mio giardino in Regione Bonina, comune di Camagna Monferrato (Piemonte), rientra perfettamente nella zona di maggiore infestazione da Popillia japonica in Italia. La vite americana (Parthenocissus quinquefolia), il laurotino (Viburnum tinus) e due specie di Cotoneaster hanno subito un’estesa defogliazione da parte di Popillia japonica nel 2023, ma sono state efficacemente protette da tre trappole nel 2024. Nei due anni i danni sono stati circoscritti alla stessa area di circa 100 m² dove circa altre 20 piante legnose ed erbacee non sono state danneggiate.

Nel 2024 l’epidemia è stata monitorata. È iniziata all’inizio di luglio e si è attenuata da metà agosto; non sembra avare subito l’effetto di precipitazioni molto consistenti nei mesi di marzo e maggio, coincidenti con gli stadi larvali tardivi prima della pupa. L’inverno praticamente senza gelo potrebbe aver favorito gli insetti. Gli insetti intrappolati hanno raggiunto il picco il 13 luglio (904 insetti/giorno) per un totale di 8540 insetti nel corso della stagione.

Si suggerisce che, dopo un’adeguata calibrazione con dati esistenti, semplici somme termiche possano fornire uno strumento di allarme economico ed efficiente.

Ci sono diverse osservazioni inspiegabili in questo post: (1) Perché gli attachi della Popillia sono stati così limitati spazialmente, (2) perché sono state attaccate solo quattro specie e (3) perché le dimensioni e il peso degli insetti si sono dimezzati tra l’inizio e la fine dell’ epidemia?

Riferimenti

Nota: le informazioni più complete e aggiornate sulla Popillia japonica in Europa sono disponibili nell’ambito del progetto europeo IPM Popillia, finanziato da Horizon 2020.

Ebbenga DN, Hanson AA, Burkness EC, Hutchison WD 2022 A degree-day model for forecasting adult phenology of Popillia japonica (Coleoptera: Scarabaeidae) in a temperate climate. Front. Insect Sci. 2, 11 pp. https://doi.org/10.3389/finsc.2022.1075807 (Un modello gradi-giorno per prevedere la fenologia adulta di Popillia japonica (Coleoptera: Scarabaeidae ) in un clima temperato)


Gilioli G, Sperandio G, Simonetto A, Colturato M, Battisti A, Mori NB, Ciampitti M, Cavagna B, Bianchi A, Gervasio P 2022 Modelling diapause termination and phenology of the Japanese beetle, Popillia japonica. J. Pest Sci. 95:869–880. https://doi.org/10.1007/s10340-021-01434-8 (Modellazione della terminazione della diapausa e della fenologia del coleottero giapponese, Popillia japonica)

Gotta P, Ciampitti M, Cavagna B, Bosio G, Gilioli G, Alma A, Battisti A, Mori N, Mazza G, Torrini G, Paoli F, Santoiemma G, Simonetto A, Lessio F, Sperandio G, Giacometto E, Bianchi A, Roversi PF, Marianelli L 2023 Popillia japonica – Italian outbreak management. Front. Insect Sci. 3, 12 pp. https://doi.org/10.3389/finsc.2023.1175138 (Popillia japonica – Gestione dell’epidemia in Italia)

Hanson, A. A., Moon, R. D., Wright, R. J., Hunt, T. E., & Hutchison, W. D. (2015). Degree-Day Prediction Models for the Flight Phenology of Western Bean Cutworm (Lepidoptera: Noctuidae) Assessed with the Concordance Correlation Coefficient. Journal of Economic Entomology, 108(4), 1728–1738. doi:10.1093/jee/tov110 (Modelli di previsione grado-giorno per la fenologia del volo delle larve della Striacosta albicosta ( Lepidoptera: Noctuidae ) valutati con il coefficiente di correlazione di concordanza)


Paoli F, Iovinella I, Barbieri F, Sciandra C, Sabbatini Peverieri G, Mazza G, Torrini G, Barzanti GP, Benvenuti C, Stangi A, Bosio G, Mori E, Roversi PF, Matrianelli L 2023 Effectiveness of field-exposed attract-and-kill devices against the adults of Popillia japonica (Coleoptera: scarabaeidae): a study on duration, form and storage. Pest Manage Sci. 79: 3262–3270. https://scijournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/ps.7504 (Efficacia dell’attrazione in campo di dispositivi attract-and-kill contro gli adulti di Popillia japonica (Coleoptera: scarabaeidae) : uno studio su durata, forma e stoccaggio)

Poggi S, Desneux N, Jactel H, Tayeh C, Verheggen F 2022 A nationwide pest risk analysis in the context of the ongoing Japanese beetle invasion in Continental Europe: The case of metropolitan France. Front. Insect Sci. 2, 7 pp. https://doi.org/10.3389/finsc.2022.1079756 (Un’analisi del rischio fitosanitario a livello nazionale nel contesto dell’invasione dello scarabeo giapponese in corso nell’Europa continentale: il caso della Francia metropolitana)

Smith BC 1966 Variation in Weight, Size, and Sex Ratio of Coccinellid Adults (Coleoptera : Coccinellidae). Canad. Ent. 98: 639-644 (Variazione nel peso, nelle dimensioni e nel rapporto tra i sessi dei coccinellidi adulti ( coleotteri: Coccinellidae ))

Ulrich W 2007 Body weight distribution of central European Coleoptera. Eur. J. Entomol. 194:769-776. (Distribuzione del peso corporeo dei coleotteri dell’Europa centrale)

Note

  1. Regione è il nome che si da alle frazioni dei comuni in diverse zone del Monferrato ↩︎
  2. In queste specie, la Popillia attacca le foglie dal bordo della lamina fogliare, e non a ricamo come per la vite americana e gli olmi. ↩︎
  3. Il foglietto illustrativo è ben fatto e informativo. Ho comprato le mie trappole a poco meno di 40 Euro in un Consorzio agrario della zona. Il prezzo spiega anche perchè non vengono commercializzano delle “Leptinotraps” (per la dorifora della patata, Leptinotarsa decemlineata). ↩︎
  4. Tra gli oltre 8000 Popillia che alla fine ho catturato nelle trappole, c’era anche una cetonia dorata (Cetonia aurata), un parente stretto della cetoniella. Questi due coleotteri appartengono alla grandissima famiglia degli scarabaeidi, la stessa delle Popillia. ↩︎
  5. Naturalmente non ho modo di indovinare quale percentuale degli insetti della popolazione “locale” ho catturato, né se il concetto di “popolazione locale” abbia un significato. ↩︎
  6. Il mio concetto di giardino è un mix di piante locali e selvatiche con alcune coltivate. Alcuni passaggi nelle zone “selvagge” vengono tuttavia tosati regolarmente per mantenere un passaggio agevole. Questo è nella linea diretta del’ approccio di Douglas Tallamy e della sua iniziativa “Home grown national park” (Parco nazionale fatto in casa!).

    Figura Nota 6: una tipica veduta del giardino con una “strada” tosata che conduce ad alcuni alberi. La scala si trova a circa 20 m oltre gli alberi. La vegetazione selvatica è libera di crescere su entrambi i lati della “strada”. Foto scattata il 2024-07-17. ↩︎
  7. Questa osservazione non è del tutto ridicola, in quanto la scala è probabilmente la parte più protetta della zona. Paoli et al. (2023) notano che l’attività della Popillia è inversamente correlata all’umidità relativa; tuttavia, non è stata riscontrata alcuna correlazione con la temperatura media, la velocità del vento, la radiazione solare e la pressione atmosferica. A causa del “cemento” la zona della scala è asciutta; è anche protetta dal vento. ↩︎
  8. Devo dire che potrebbero esserci dei danni nel mio “prato” (non irrigato), che è solo il nome pomposo della parte limitata del giardino dove la vegetazione viene mantenuta corta con un tosaerba. Il “prato” è formato da numerose Asteraceae (soprattutto quella con foglie basali), Setaria sp., Cynodon dactylon, Plantago spp., il Convolvulus e quell’altro membro delle Convolvulaceae , Dichondra sp ., Euphorbia prostrata , e naturalmente anche qualche vera e propria “erba da prato” (Poa , Lolium …), Verbena , Chenopodium … Nel 2024, probabilmente a causa delle abbondanti piogge, si sono verificati alcuni Carex in primavera. Nel corso della stagione si susseguono le specie di trifoglio ( Trifolium repens, campestre, pratense ecc.). Ho l’impressione che ci siano più zone vuote nel prato a causa della Popilllia che si nutre di Trifolium. Ma questa è solo un’impressione che cercherò di confermare nel 2025. ↩︎
  9. Il presupposto è probabilmente che Popillia preferirà le categorie intellettuali umane e riconoscerà “gruppi di piante tassonomicamente correlate”. Questo sito del European IPM Popillia consortium contiene una lunga liste di piante attacate dalla Popillia in Europa. ↩︎
  10. Ciò include diversi tipi di prugne e ciliegie. Può darsi che si verifichi un fenomeno simile a quello che accade con le ciliegie: non hanno bisogno di essere protette dagli uccelli, contrariamente a quanto accade in molte altre zone. Gli uccelli si nutrono di ciliegie selvatiche e lasciano quelle domestiche per essere raccolte dai loro proprietari! Potrebbe essere che la Popillia si nutra di Prunus selvatici e causi pochi danni a quelli domestici? ↩︎
  11. Le informazioni più complete e aggiornate sulla Popillia japonica in Europa sono disponibili nell’ambito del Progetto europeo IPM Popillia, finanziato da Horizon 2020. ↩︎
  12. La valle del Po e una delle aree più inquinate d’Europa: l’aria, i terreni e le acque. Vedere il Guardian e molte fonti più tecniche. ↩︎
  13. Mi sorprende molte che per le persone e gli animali ci sono le parole epidemia (una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, Wikipedia) e epizoozia per un evento di diffusione di una malattia in una popolazione animale non umana (Wikipedia). Per quello che si definirebbe un evento di diffusione di una malattia or di un organismo nocivo per la vegetazione, non c´è niente! In inglese c’è la parola outbreak che significa letteralmente eruzione, irruzione, insorgenza, proliferazione, ecc., anche epidemia ed epizzozia dato che può essere applicata anche a malattie di animali e di persone. Ne l’italiano ne il francese sembrano avere un equivalente di “outbreak”. Nelle traduzioni italiane trovo contagio, diffusione, infezione, propagazione, endemia, invasione, pandemia, onda, ondata… Per la Popillia, ho spesso usato la parola epidemia senza alcuna remora o secondo fine. ↩︎
  14. Molti semi di basilico, che normalmente non sopravvivono agli inverni piemontesi, hanno iniziato a crescere nella primavera del 2024! ↩︎
  15. Letture della temperatura alla stazione Bonina all’inizio del 2024. Tra il 12 e il 30 gennaio si sono verificati dieci giorni di gelo, con la minima più bassa (-2,5°C) i 13 (giorno 13), 21 (giorno 21) e 30 (giorno 30). Dal giorno 114 (21 aprile) al giorno 118 si è verificato un periodo relativamente fresco con minime comprese tra 3°C e 5°C.
    Figura Nota 15: temperature estreme alla stazione meteorologica della Bonina. Le temperature vengono registrate ogni 10 minuti e il valore indicato come “media reale” è solitamente la media di 143 letture. Il 2 marzo (giorno 62) manca del tutto, così come alcune altre letture individuali. In media, sono disponibili 136 letture al giorno. ↩︎
  16. Si tratta di una stazione Bresser 7 in 1 in funzione dall’agosto 2023. ↩︎
  17. Sostengo da tempo che il periodo di riferimento di 30 anni per i dati climatici, a cui i climatologi si attengono religiosamente, è spesso privo di significato in condizioni di cambiamento climatico. Infatti – e questa è statistica elementare – le medie hanno senso solo se i dati oggetto di analisi sono stazionari, cioè privi di tendenza. I campioni con una popolazione di N = 30 sono stati inventati dagli statistici e adottati dai climatologi. Come il lettore probabilmente saprà, i climatologi si riferiscono a valori normali (medie su periodi di 30 anni) e valori normali standard (periodi di riferimento specifici come 1961-90, 1991-2020, ecc.). Nel gennaio 2024 leggiamo che l’analisi della NASA conferma il 2023 come l’anno più caldo mai registrato e tutti gli anni recenti hanno battuto il precedente record di temperatura. Chiaramente, utilizzare nelle nostre analisi vecchi dati di riferimento dal 1991 al 2000 non ha senso. Quando si tratta di agricoltura, un periodo di riferimento adeguato sarebbe quello recente (non superiore a 15 anni) perché gli anni precedenti sicuramente non descrivono le condizioni attuali. Inoltre, gli agricoltori si adattano ai cambiamenti in corso nella misura in cui le pratiche recenti spesso si discostano in modo significativo da quelle precedenti. Ciò vale anche per il monitoraggio delle colture, dove ho ripetutamente sostenuto periodi di riferimento brevi di 12 o 15 anni (punto 8). Questo è anche l’ approccio di CropWatch , l’iniziativa cinese di monitoraggio globale delle colture. Pertanto, ritengo che il riferimento di 11 anni nella figura sia un periodo di riferimento accettabile e significativo. ↩︎
  18. La stazione di Porta Milano si trova a 45.13° N, 8.47° E ad un’altitudine di 116 m. I dati sono stati scaricati dal sito. La stazione della Bonina si trova a 45,03° N e 8,44° E a 181 m. ↩︎
  19. Ho ipotizzato che la Popillia “a grandezza naturale” si verificasse all’inizio dell’epidemia, per poi diminuire in modo approssimativamente lineare verso la fine. Una sigmoide di Weibull “impressionistica” è stato inventata in modo di forzarla attraverso i dati osservati. I pesi medi ai tempi intermedi (terza colonna dalla fine della Tabella 2) sono stati determinati dalla sigmoide.
    Figura Nota 19: sigmoide “impressionistica” che illustra la diminuzione del peso delle Popillie tra i primi e gli ultimi stadi dell’ epidemia. ↩︎
  20. Con l’utilizzo di Curve Expert Pro versione 2.6.5 per Linux. ↩︎
  21. Le percentuali intere vengono raggiunte in giorni frazionari! Ad esempio, il 10% di catture verrebbe raggiunto il giorno 191.483, tra le 11:00 e mezzogiorno del 9 luglio. ↩︎
  22. Esiste anche una versione in lingua francese, che potrei rendere disponibile su richiesta. ↩︎
  23. I calcoli delle Somme termiche utilizzano in genere la media delle temperature massime e minime giornaliere come temperatura media giornaliera. Quando lo sviluppo della temperatura giornaliera segue modelli ben regolari, questo è generalmente accettabile. Nel caso dei dati della Bonina nel 2024, il grafico di (Tx+Tn)/2 vs. la media “vera” è illustrato di seguito. Sebbene la correlazione sia eccellente, la media degli estremi sovrastima la media reale di circa 0,6°C a 0°C.
    Figura nota 23: media delle temperature estreme rispetto alla “media reale” (letture ogni dieci minuti) presso la stazione meteorologica Bonina durante la prima metà del 2024. ↩︎
  24. I dati di calibrazione sono abbondanti, disponibili e la mappatura spaziale delle temperature è facilmente eseguibile con la toolbox di ogni agrometeorologo. ↩︎
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

2 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Paola Gotta
Paola Gotta
2 months ago

Dopo un confronto con i colleghi è emerso che anche noi abbiamo osservato il fenomeno da lei descritto nel corso degli anni: abbiamo riscontrato che gli insetti Popillia adulti catturati nelle nostre trappole durante la stagione estiva sono di dimensioni inferiori rispetto a quelli catturati all’inizio della stagione (si veda ad esempio la foto allegata). Non siamo a conoscenza di studi scientifici che analizzino questo fenomeno, ma un’ipotesi è che le dimensioni inferiori possano essere legate al fatto che le larve tardive, nutrendosi in modo diverso dalle larve più precoci, diano origine ad adulti più stentati.

Per quanto riguarda il peso, dalle nostre osservazioni è emerso che è molto influenzato dalle condizioni climatiche del sito di cattura, in particolare dal livello di umidità. Infatti, un clima secco favorisce la perdita di peso degli individui e, al contrario, un alto tasso di umidità lo aumenta. Per questo motivo, per il conteggio degli individui nelle trappole, utilizziamo l’unità volumetrica e non il peso (considerando un peso medio degli adulti di Popillia di 0,12373 g e un fattore di conversione in cm di 1119,1 adulti per cm).

Nel monitoraggio della prossima estate potrà eventualmente registrare non solo le differenze di peso, ma anche quelle di volume degli insetti adulti che catturate nelle vostre trappole.

Paola Gotta
REGIONE PIEMONTE
Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici

Popillia-japonica-dimensioni